Tributo alle Gemme

viburnum lantana gemme

Riteniamo che i gemmoderivati ExtraGem® oggi siano al Top della Gemmoterapia, sia per il tipo di lavorazione ma anche per l’accuratezza della raccolta.

Le gemme, i giovani getti e tutte le parti meristematiche dei vegetali sono raccolte da una rete di professionisti botanici, esperti in fitoterapia e consapevoli dell’importanza del rispetto delle specie, che sono prelevate rigorosamente
fresche, allo stato spontaneo, in terre non coltivate, incontaminate e nel loro habitat naturale o, se coltivate,
sono provenienti da coltivazioni biologiche.
La maggior parte dei meristemi raccolti proviene dai Monti Ernici che si trovano nell’appennino centrale del Lazio.
Il processo di lavorazione inizia già direttamente sul posto
di raccolta anche per quelle prese in località molto lontane
poiché i raccoglitori, a tal scopo, hanno a disposizione
una base di soluzione glicero-alcolica dove mettono in
infusione la giusta quantità di gemme appena raccolte e
pulite.

Gemme, giovani getti e altri tessuti meristematici
sono quindi sempre freschi, crudi, vivi, vegeti e vitali,
mai congelati, mai essiccati o deteriorati
.
Ciò consente il massimo mantenimento delle loro proprietà organolettiche e medicamentose, la migliore estrazione, conservazione e biodisponibilità dei metaboliti primari, di tutti i principi attivi, e la ricchezza di micronutrienti e sostanze antiossidanti.

gemma di faggio fagus sylvatica

Una volta giunte in laboratorio, le soluzioni contenenti i meristemi, continuano il loro processo di lavorazione secondo la prassi tradizionale

I raccoglitori forniscono prova del monitoraggio, dell’identificazione botanica e della qualità delle gemme, del tempo di raccolta, detto “tempo balsamico“, della precisa identificazione botanica delle specie, del rispetto delle piante e dell’ambiente.

Ogni raccoglitore fornisce prova dei luoghi e di tutte
le tappe della raccolta.
L’azienda provvede al censimento dei siti di raccolta e, per ogni gemma, stila una scheda botanica, una vera e propria “carta di identità”, contenente la fotografia del tessuto meristematico e
dell’albero o arbusto da cui è stato prelevato, il nome botanico, nome volgare, famiglia, descrizione, habitat, provenienza della materia prima, epoca di raccolta, metodo di riconoscimento, eventuale differenziazione da altre specie simili e le generalità del responsabile dell’identificazione.
Altre eventuali specifiche sono riportate nel lotto di ciascuna produzione.
L’attenzione e la cura poste in questo processo fanno la differenza e costituiscono solide fondamenta per i processi produttivi che seguono la raccolta.

Nelle foto: Gemme di Viburnum Lantana (Viburno) e Fagus Sylvatica (Faggio)

Vuoi provare gli ExtraGem ?

Palo Santo, Elogio alla Lentezza

Noi adoriamo il Palo Santo, per svariati motivi ma in particolare per due cose:

  • lo utilizziamo senza danneggiare le foreste
  • in questo mondo frenetico, dove tutto è sempre urgente, è un “Elogio alla Lentezza”, una preziosità che nasce dal saper attendere e rispettare i giusti ritmi

Il Palo Santo,   (Bursera graveolens) è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle Bursareacee, che cresce spontaneamente  in America Centro-Meridionale(soprattutto Perù ed Ecuador).
Può raggiungere altezze di circa 18 metri, ha piccole foglie e produce  frutti di colore verde scuro.

Il suo nome, letteralmente “legno sacro”, deriva da una particolarità legata alla sua fioritura, che avviene nel periodo natalizio.

Il Palo Santo ha origini molto antiche, veniva utilizzato dagli sciamani Inca nei loro rituali religiosi, tramite il suo fumo denso dal grande potere spirituale, per scongiurare le energie negative.

Veniva inoltre utilizzato  per scopi terapeutici,  la sua essenza veniva impiegata per alleviare problemi cutanei e muscolari; l’acqua di cottura della corteccia era utilizzata per i disturbi di stomaco e  la cenere del suo legno per curare le ferite.

L’albero di Palo Santo vive circa 90 anni ed i suoi benefici si ottengono solo dopo che l’albero è morto per cause naturali e che si è decomposta per un periodo di 3-7 anni.
Piu’ si attende e più la pianta assorbe energia e sacralità.

E’ in questo periodo che il legno si carica di proprietà soprannaturali e positive, producendo un olio che, se bruciato, genera un fumo denso e biancastro dagli elevati poteri spirituali.

A livello scientifico  la profumazione particolare che il legno assume in questo periodo è dovuta al fatto che, dal momento in cui l’albero giace sul terreno e ne entra in contatto, si vengono a creare funghi e microrganismi al suo interno, che conferiscono al legno l’aroma particolare che lo contraddistingue.

E’ definito il “Profumo dell’Anima” per il benessere psico-fisico che il suo aroma produce.

Dal legno si ottengono diversi prodotti, in particolare un prezioso olio essenziale e legnetti di incensi ricavati con tagli tramite il machete.

Viene usato specialmente contro l’energia negativa (“mala energia”) e la “planga blanca”, la quale viene considerata strettamente correlata anche all’insorgere di talune patologie.

Il fumo creato dalla combustione facilita il legame con la natura, con la sorgente della vita e di tutto ciò che ci circonda.  

Secondo uno studio pubblicato sul “Journal of Ethnopharmacology“, la sua azione è fortemente antisettica, si possono eliminare fino al 94% dei batteri nell’aria.

palo santo legnetti in combustione

Per cosa lo possiamo usare?

  • per purificare gli ambienti di casa dalle negatività ed effettuare una pulizia a livello energetico e vibrazionale
  • negli ambienti di lavoro o di studio per migliorare la concentrazione e l’attenzione
  • per eliminare gli ioni positivi, aumentando quelli negativi
  • per migliorare l’umore, come rilassante psico-fisico, negli stati d’ansia e depressione, attacchi di panico, mal di testa, stanchezza, pessimismo
  • per armonizzare corpo, mente, spirito. Viene spesso usato per le meditazioni
  • per pulire energeticamente gli oggetti da tutto quanto hanno accumulato negli anni
  • per allontanare insetti fastidiosi (soprattutto zanzare, mosche) in modo naturale
  • per ridurre il dolore dovuto ai dolori muscolari, artrite, dolori cronici
  • contro le allergie, per placare gli attacchi d’asma
  • per contrastare la diffusione di cattivi odori e batteri e creare un ambiente più positivo

Vuoi provare il Palo Santo ?

Categorie prodotti

X