Cajeput – BIO
11,50 €
olio essenziale
Melaleuca leucadendron
10 ml
Ottenuto per distillazione delle foglie
Nota: testa
Origine: Vietnam
Composizione:100% puro, integro e naturale.
Profilo biochimico caratterizzante: ossidi (1,8-cineolo 70%), monoterpeni (limonene 10%).
Fragranza fresca, balsamica, medicinale
Esaurito
Descrizione
L’ olio di Cajuput proviene da un albero che ha origine nelle Molucche, ma che si trova ora nelle Indie orientali, in Malesia e in Australia tropicale.
Il nome dell’olio deriva dal Malay Kayu-Puti o da CaJu-Puti che significa albero bianco, poichè il tronco con i suoi rami ascendenti irregolari ha una corteccia biancastra.
Esistono più di una dozzina di varietà di Melaleuca da cui è distillato l’olio essenziale: tra questi M. hypericifolia, M. veridifolia (niaouli), M. decussata, M. erucifolia e M. altemifolia (albero del the).
In Malesia e altre isole indonesiane era conosciuto da secoli per le sue proprietà terapeutiche.
È stato considerato particolarmente prezioso per i raffreddori, l’influenza e il reumatismo cronico, ed è stato prescritto per il colera.
La corteccia è stata usata anche da medici nativi.
Finché gli olandesi non avevano acquisito il territorio nelle Molucche, rimase un rimedio molto raro e costoso in Europa.
Una delle prime citazioni francesi delle proprietà terapeutiche dell’albero era in The Natural History of Simple Drugs del dottor G Guibourt nel 1876.
In un lungo studio ha descritto le sue proprietà come antisettiche per problemi intestinali, dissenteria, enterite, cistite e infezioni dell’ uretra.
Sono stati considerati anche buoni risultati per il sistema respiratorio e per le infezioni da virus come l’influenza.
Queste ricerche sono state molto più tardi confermate dal lavoro del dott. Costet del 1963.
Utilizzi nei diffusori
pulisce e disinfetta l’aria. Aumenta le difese immunitarie ed è utile in presenza di infezioni.
Effetti della fragranza
chiarifica la mente, efficace per stimolare le capacità di apprendimento
Utilizzi in cosmetica*: trattamento della pelle impura, aggiunto a creme, latti e tonici. Una goccia in una maschera di argilla per le pelli acneiche
Curiosità
repellente per insetti, si usa per liberare le piante dai parassiti. Preparare uno spray con 100ml di acqua, un cucchiaino di vodka e 20 gocce di cajeput. Agitare bene e nebulizzare sulle zone infestate.
Avvertenze e controindicazioni
non tossico, non irritante e non sensibilizzante
Non usare in gravidanza.
*
le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.