Rosmarino Verberone- BIO

15,50 

olio essenziale
Rosmarinus officinalis
5 ml

Ottenuto per distillazione della pianta

Nota: testacuore

Origine: Francia – Sud Africa

Composizione: 100% puro, integro e naturale

Profilo biochimico caratterizzante: monoterpeni (alpha.pinene 30%); esteri (acetato di bornile 10%); chetoni ( verbenone 8%).

Fragranza erbacea, intensa, legnosa

Disponibile

Confronta

Descrizione

Il Rosmarino (che significa “rugiada del mare”) è nativo nel Mediterraneo, ma ora cresce in molti altri paesi caldi come la Spagna e la Tunisia.
La pianta può crescere ad un’altezza di circa 1,8 m.
E’ probabilmente una delle più note e più utilizzate delle erbe aromatiche. 
Il
Rosmarino era c
onsiderato sacro dagli antichi Greci, Romani, Egiziani e Ebrei;  il rosmarino (Rosmarinus officinalis ) è molto più di un’erba aromatica, è anche una delle erbe più potenti e degli oli essenziali più versatili del pianeta.

Nella ricerca recente, è stato dimostrato capace di aumentare il fattore di crescita del tessuto nervoso e sostenere la guarigione del tessuto neurologico e la funzione del cervello.

 

Nativo nel Mediterraneo, è stato utilizzato nella medicina popolare per migliaia di anni. 
Più recentemente, è diventato un ingrediente popolare in molti prodotti per la cura della pelle e dei capelli a causa delle sue proprietà antisettiche e i ricercatori stanno iniziando a scavare più in profondità nelle sue caratteristiche medicinali.
 

Rosmarino è stato ampiamente utilizzato fin dai tempi antichi per una varietà di scopi.
I Romani hanno dato particolare importanza alla pianta rosmarino e lo hanno usato spesso nelle cerimonie religiose. È stato utilizzato anche durante cerimonie di nozze, per la preparazione di alimenti , cura cosmetica e cura medicinale a base di erbe. La pianta e il suo estratto sono stati utilizzati anche dall’antica civiltà egiziana come incenso.

I vantaggi sanitari dell’olio essenziale del rosmarino lo hanno reso favorito da Paracelsus, rinomato medico tedesco-svizzero e botanico che ha contribuito significativamente alla comprensione della medicina erboristica nel XVI secolo. Paracelsus ha valutato l’olio di rosmarino per la sua capacità di rafforzare l’intero corpo. 

 

Gli antichi Egizi lo hanno privilegiato e le sue tracce sono state trovate nelle tombe della prima dinastia. 
Ai Greci e ai Romani era una pianta sacra, e Orazio, il poeta romano, compose le sue proprietà magiche. 
Sia i Greci che i Romani credevano che il rosmarino simboleggiasse l’amore e la morte, e per questo è echeggiato nelle associazioni tradizionali di matrimoni e funerali. 
L’associazione di rosmarino con i funerali comporta ovviamente l’amore e la costanza, ma si riferisce anche al significato dell’erba nel linguaggio dei fiori – ricordiamo, come riferito dalla tragica Ophelia, ‘C’è il rosmarino, quello è per ricordare‘. 
L’uso di Rosmarino come salvaguardia contro il contagio e l’infezione potrebbe anche essere un motivo per le associazioni funerarie. 
Rosmarino era una delle erbe fortemente antisettiche bruciate come incenso purificato e disseminate sui pavimenti. 
Un altro nome francese dell’erba è infatti incensierato perché è stato utilizzato come incenso in chiesa quando l’incenso non era disponibile o era troppo costoso. 
Un manoscritto sassone ha registrato: ‘Per i malati, prendete questo rosmarino, lo pestate con olio, ungete il malato, meravigliosamente lo sanate’. 
L’erbario di Richard Banckes 1525 fa delle affermazioni ancora più ambiziose: «Prendi una scatola del legno di rosmarino e lo odori, e conserverà la tua giovinezza». 
I francesi lo pretendono come una panacea universale. 
Rosmarino è stato utilizzato come medicinale per secoli. 
Teofrastus e Dioscorides lo hanno raccomandato come potente rimedio per problemi di stomaco e fegato; Ippocrate, il “padre della medicina”, ha detto che il rosmarino dovrebbe essere cotto con verdure per aiutare a superare i disturbi del fegato e della milza e anche Galeno lo ha prescritto per le infezioni epatiche, in particolare l’ittero. 
Per gli speziali rinascimentali, il rosmarino era uno dei rimedi più preziosi a loro disposizione; Arnauld de Villeneuve, nel trattato del XIII secolo, descrisse come l’ olio essenziale fosse poi distillato.

 

: di grande aiuto per la tosse cavernosa del fumatore, inalazioni e somministrazione in miele.
 

Utilizzi nei diffusori: espettorante e mucolitico
 

Effetti della fragranza: accresce la forza e il senso di individualità personale, restituisce l’energia e la voglia di fare.
 

Utilizzi in cosmetica*: acque toniche per pelli miste e grasse, shampoo seboregolatori e rinforzanti. Contro la cellulite. Per forfora e capelli grassi.
 

Curiosità: assumere 2 gocce al giorno per tre settimane è un ottimo sistema per drenare gli emuntori.
 

Avvertenze e controindicazioni: non usare in gravidanza, allattamento, sotto i 2 anni e da parte di soggetti epilettici.

 

 

 

  * le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche

 

 

 

 

 

  

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rosmarino Verberone- BIO”