Sandalo

38,50 

olio essenziale
santalum austrocaledonicum
5 ml

Ottenuto per distillazione del legno

Nota: base

Origine: Nuova Caledonia

Composizione: 100% puro, integro e naturale

Profilo biochimico caratterizzante: alcoli (santaloli 80%)

Fragranza esotica, legnosa, persistente

Disponibile

Confronta

Descrizione

L‘olio essenziale di legno di sandalo deriva dal legname di legno di sandalo, che è un sempreverde che cresce unendosi al sistema radicale di altri alberi. 

L’olio di sandalo è stato utilizzato da più di 4.000 anni fa, rendendolo tra i materiali più antichi conosciuti per il suo profumo esotico. 
Ha trovato la sua strada in profumi, cosmetici e prodotti per la cura personale e pratiche meditative e spirituali. 
Questo olio essenziale viene estratto mediante distillazione a vapore di pezzi di legno da alberi di legno di sandalo maturo proveniente da coltivazioni responsabili e controllate.

L’olio ha un odore legnoso ed esotico, sottile e persistente ed il suo colore varia da giallo pallido a oro pallido

 
Anche se costoso, ha molte caratteristiche meravigliose che lo rendono utile e vantaggioso per la salute e il benessere. 

Già 4.000 anni fa, il legno di sandalo era utilizzato, con carovane che trasportano il legno a luoghi lontanissimi come l’Egitto, la Grecia e Roma.
 

Tradizionalmente, l’olio di legno di sandalo è stato parte delle tradizioni religiose in India e in altri paesi dell’Oriente. 

L’albero del legno di sandalo è considerato santo e utilizzato per varie cerimonie religiose, tra cui la decorazione per matrimoni o per la nascita di un bambino.

Il legno di sandalo di altissima qualità è la varietà indiana, nota come Salbum album e quella della Nuova Caledonia noto come Santalum austrocaledonicum.

C’è una domanda così crescente di legno di sandalo, che il prezzo è stato per anni in crescita, rendendo l’olio essenziale di qualità molto raro. 
Anche a causa della forte domanda, molti alberi immaturi vengono tagliati e raccolti, portando ad una diminuzione della popolazione alberata complessiva.
 
In India, il legno di sandalo è quasi estinto a causa di pratiche agricole meno sostenibili.
P
reoccupati dalla sostenibilità a lungo termine del legno di sandalo, quello della Nuova Caledonia viene prodotto in modo più rispettoso dell’ambiente e viene considerato un’alternativa paragonabile. 

Per ottenere il massimo beneficio da questo olio essenziale, l’albero di legno di sandalo deve crescere per almeno 40-80 anni prima del raccolto. 
Se ad un albero è permesso di maturare correttamente, più vecchio è e più forte 
è l’aroma dell’olio essenziale.
 

Utilizzi nei diffusori: antisettico e antitussivo.

Effetti della fragranza: rivitalizzante per depressione, mancanza di vitalità e dopo una crisi.
Per aprirsi al mondo, stimola la comunicazione verso gli altri e su più piani. Egoismo. Ossessioni.
L’olio essenziale di sandalo, promuovendo calma e serenità, è usato come aiuto per la meditazione. 
L’olio di sandalo crea un effetto calmante e armonizzante per la mente, contribuendo a ridurre la tensione e la confusione.
 
È anche tradizionalmente usato in Ayurveda, sistema sanitario globale dell’India, per il trattamento dei disturbi somatici e mentali.

Uno dei benefici primari di legno di sandalo è che promuove la chiarezza mentale quando viene utilizzato come un incenso o un profumo. 
Questo è il motivo per cui è spesso utilizzato per la meditazione, la preghiera o altri riti spirituali. 
Uno studio del 2006 ha valutato l’effetto dell’olio di legno di sandalo sui livelli di attenzione e di eccitazione. 
Coloro che hanno ricevuto l’olio di legno di sandalo, rispetto ai soggetti di controllo, si sentivano più mentali e dimostravano comportamenti legati ad una maggiore attenzione e chiarezza cognitiva.

Un altro studio, pubblicato nel Journal of Complementary Therapies in Clinical Practice, ha rilevato che i pazienti che ricevevano cure palliative si sentivano più rilassati e meno ansiosi quando ricevevano aromaterapia con legno di sandalo prima di ricevere la cura, rispetto ai pazienti che non avevano ricevuto legno di sandalo.

Utilizzi in cosmetica*: oli per il viso e il corpo con proprietà rigeneranti, shampoo rinforzanti, bagni sensuali. 
Aiuta la pelle, la mantiene elastica e idratata, combatte le impurità, elimina il prurito, le irritazioni e le infiammazioni. 
Mettere alcune gocce di sandalo nelle creme che si utilizzano normalmente, dona una pelle setosa. 
Contro le smagliature dopo la gravidanza o in seguito a un repentino sbalzo di peso.

Questo olio essenziale è ben considerato nella cura della pelle, in quanto tonifica e allevia il prurito, l’infiammazione e la pelle disidratata. 
Eruzioni cutanee, tessuti cutanei, eczema, psoriasi, acne e forfora sono solo alcuni dei problemi con cui può aiutare
. 
È anche possibile asciugare con l’olio, aggiungendo poche gocce ai tuoi capelli asciutti dopo una doccia o durante il giorno per ripristinare l’umidità.

Curiosità: è stato provato che questa essenza ha lo stesso odore degli ormoni maschili e quindi emana segnali erotici, sono soprattutto gli uomini che usano questa fragranza per divenire irresistibili.

Sandalo è anche un afrodisiaco che può contribuire ad aumentare la libido, soprattutto per gli uomini e per fornire energia

Avvertenze e controindicazioni: non usare in gravidanza.

 

 

 

  * le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche

 

 

 

 

  

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sandalo”