Sfere Qi Gong Farfalle

10,00 

in acciaio – cm 3,5
rosso/bianco su verde

contenute in apposita e graziosa scatolina di broccato imbottita (rossa, blu, verde o nera).

Disponibile

Confronta

Descrizione

Le sfere della Salute

Ciò che appare come un gioco normale, girando due sfere metalliche nel palmo delle vostre mani, è in realtà una antica tecnica di guarigione.

Fu l’imperatore Jia Jing nel XVI secolo, che ordinò uno studio approfondito di queste sfere della salute.

 

L’energia vitale che scorre nei nostri corpi si chiama Qi.

Questa energia viene incanalata attraverso i meridiani, canali energetici all’interno del nostro corpo; questi sono collegati con gli organi e i sensi del corpo.

Nel palmo delle nostre mani ci sono punti energetici, girando le palline nelle nostre mani questi punti vengono stimolati e l’energia rilasciata fluisce attraverso i meridiani a tutte le parti del corpo. 


Queste sfere sono disponibili in varie dimensioni;è consigliato iniziare con quelle più piccole,cercando di rotolare le palline alternativamente a sinistra e a destra.

Successivamente cercate di rotolare le palline senza farle toccare tra loro. Quando avete acquisito padronanza passate al formato più grande.

Esercitatevi a farle girare anche sulla punta delle dita, dopo qualche tempo noterete che le mani e le dita sono diventate più agili ed elastiche.


Per molti secoli, queste sferette della salute sono stati utilizzate nella medicina cinese per sostenere la flessibilità e la circolazione sanguigna nelle mani e nelle dita. 

Facendo circolare le palline in ogni  mano, il palmo viene massaggiato e stimolato simultaneamente.

È necessario cambiare la direzione e la mano regolarmente.

Liberando riserve di energia, può essere raggiunto un senso olistico di benessere. La capacità di concentrazione e la forza interiore aumenteranno.

C’è un meccanismo sonoro all’interno delle palline della salute che produce un suono delicato.


 


 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sfere Qi Gong Farfalle”